Sospensione di particelle in sospensione mediante ugelli idro-pneumatici (nebbia secca).
Gli ugelli nebulizzatori pneumatici sono un modo eccellente per controllare la polvere nelle applicazioni industriali. Funzionano iniettando aria pressurizzata in un flusso di liquido per creare minuscole goccioline che catturano le particelle di polvere e le trasportano sul pavimento. In questo modo si evita che la polvere si disperda nell’aria e crei rischi per la sicurezza o la qualità del prodotto.
L’efficacia del sistema di controllo della polvere nell’aria dipende in larga misura dalle dimensioni delle gocce d’acqua generate dagli ugelli atomizzatori. Quando le dimensioni delle gocce sono paragonabili a quelle delle particelle di polvere, la probabilità che la goccia catturi la particella e la faccia cadere a terra è maggiore. Pertanto, si ottiene una maggiore soppressione della polvere trasportata dall’aria. Questo aspetto è importante da considerare quando si progetta e si implementa un sistema di controllo delle polveri in una fabbrica di minerali o in un altro ambiente industriale.
Elementi di un sistema di controllo delle polveri o del particolato:
.
– Ugelli atomizzatori: Ne esistono diversi tipi, tra cui ugelli a getto piatto, ugelli a cono cavo, ugelli a deflettore e ugelli a ventaglio piatto. Ognuno di essi produce gocce di dimensioni e angoli diversi per applicazioni diverse. La scelta dell’ugello giusto è fondamentale per le prestazioni del sistema.
– Fonte d’aria: per l’iniezione negli ugelli è necessaria aria compressa secca e filtrata. La pressione dell’aria determina in larga misura le dimensioni delle gocce; in genere è compresa tra 20 e 125 psi.
– Fornitura di liquido: è necessario l’impiego di acqua o olio come liquido vettore che viene nebulizzato dagli ugelli. Per fornire il liquido a ciascun ugello è necessario installare una tubazione.
– Controllo: un sistema di ugelli pneumatici richiede una valvola di controllo per attivare la nebulizzazione del liquido solo quando necessario. Ciò consente di risparmiare il consumo di liquido e di aria. È possibile utilizzare timer e sensori per attivare automaticamente il sistema.
– Filtri: I filtri per rimuovere le impurità dall’aria e dai liquidi devono essere installati prima di alimentare il sistema di soppressione delle polveri. In questo modo si evita l’intasamento o il danneggiamento degli ugelli.
– Disposizione: Gli ugelli devono essere orientati e distanziati correttamente per ottimizzare le prestazioni del sistema. La copertura della nebbia deve essere posizionata in modo da catturare la polvere, il che dipende dalla disposizione. Se necessario, si possono posizionare barriere fisiche per aiutare a dirigere il flusso.
Un sistema di ugelli nebulizzatori pneumatici ben progettato è un modo molto efficace per controllare la polvere trasportata dall’aria e mantenere un ambiente di lavoro pulito e sicuro. Contattate Spraying Systems per ricevere consigli sulla progettazione del vostro sistema di soppressione delle polveri.
Applicazioni in cui è richiesta una corretta soppressione delle polveri:
.
- Scarico della tramoggia: allo scarico della tramoggia, si possono installare ugelli idropneumatici di nebulizzazione dell’acqua in cima alla tramoggia per spruzzare un getto fine di acqua che si mescola con la polvere e la fa cadere a terra. All’uscita della tramoggia possono essere installate anche delle cortine d’acqua per catturare la polvere.
- All’uscita della tramoggia possono essere installate anche delle cortine d’acqua per catturare la polvere.
- Trituratori: nei trituratori, è possibile installare sistemi di nebulizzazione dell’acqua nei punti di scarico del materiale per ridurre la quantità di polvere generata. Inoltre, è possibile installare coperture sui trituratori per evitare la fuoriuscita di polvere.
- Scarico del nastro trasportatore: allo scarico del nastro trasportatore, si possono installare barriere d’acqua o ugelli a spruzzo d’acqua per ridurre la quantità di polvere generata.
- Scarico del nastro trasportatore: allo scarico del nastro trasportatore, si possono installare barriere d’acqua o ugelli a spruzzo d’acqua per ridurre la quantità di polvere generata.
- Scarico della discarica: allo scarico della discarica, si possono installare sistemi di nebulizzazione dell’acqua nei punti di scarico per ridurre la quantità di polvere generata. Si possono anche installare barriere d’acqua per catturare la polvere.
- Raccolta: Nei cumuli, i sistemi di nebulizzazione dell’acqua possono essere installati in cima al cumulo per ridurre la quantità di polvere generata. Inoltre, si possono utilizzare coperture per evitare che il vento soffi via la polvere.
- Carico: al momento del carico, si possono installare sistemi di aspirazione per catturare la polvere generata durante il carico. Nei punti di carico possono essere installati anche sistemi di spruzzatura dell’acqua per ridurre la quantità di polvere generata.
- Spolveratura: al carico possono essere installati sistemi di aspirazione per catturare la polvere generata durante il carico.
- Scarico del silo: nello scarico del silo, si possono installare sistemi di nebulizzazione dell’acqua nei punti di scarico per ridurre la quantità di polvere generata. Si possono anche installare cortine d’acqua per catturare la polvere.
- Vagli: sui vagli si possono installare sistemi di aspirazione per catturare la polvere generata durante la vagliatura. Nei punti di vagliatura possono essere installati anche sistemi di nebulizzazione dell’acqua per ridurre la quantità di polvere generata.
- Vagli: nei punti di vagliatura possono essere installati sistemi di nebulizzazione dell’acqua per ridurre la quantità di polvere generata.
- Cesoia: Sulle cesoie possono essere installati sistemi di aspirazione per catturare la polvere generata durante la cesoiatura. Anche i sistemi di nebulizzazione dell’acqua possono essere installati nei punti di taglio per ridurre la quantità di polvere generata.
- Vagoni.
- Carri: Sui carri possono essere installati sistemi di aspirazione per catturare la polvere generata durante le operazioni di carico e scarico. Nei punti di carico e scarico possono essere installati anche sistemi di spruzzatura dell’acqua per ridurre la quantità di polvere generata.
- Vagoni: sui carri possono essere installati sistemi di aspirazione per catturare la polvere generata durante le operazioni di carico e scarico.
- Dumper: sui dumper si possono installare sistemi di aspirazione per catturare le polveri generate durante le operazioni di carico e scarico. Nei punti di carico e scarico possono essere installati anche sistemi di nebulizzazione dell’acqua per ridurre la quantità di polvere generata.
- Dumper: sui dumper possono essere installati sistemi di aspirazione per catturare la polvere generata durante le operazioni di carico e scarico.
- Miniere continue: sulle miniere continue si possono installare sistemi di aspirazione per catturare le polveri generate durante lo scavo. Nei punti di scavo possono essere installati anche sistemi di nebulizzazione dell’acqua per ridurre la quantità di polvere generata.
Quale tipo di ugelli idropneumatici per la soppressione delle polveri è più adatto?
.
La scelta del tipo di ugello idro-pneumatico più adatto per la soppressione delle polveri dipende da diversi fattori:
– Dimensione delle particelle di polvere: gli ugelli più fini, come quelli a nebbia, sono i migliori per la soppressione di polveri fini con particelle piccole. Gli ugelli a goccia grossa sono più efficaci contro le polveri più granulari.
– Velocità dell’aria: gli ugelli che producono gocce più grandi, come gli ugelli nebbiogeni, hanno generalmente un raggio d’azione più ampio per sopprimere le polveri trasportate da correnti d’aria veloci. Gli ugelli a nebbia fine migliorano la copertura nelle aree poco ventilate.
– Flusso d’acqua disponibile: il tipo di ugello deve essere scelto per fornire la copertura desiderata con il flusso d’acqua disponibile. Gli ugelli più fini richiedono portate più elevate.
– Visibilità: alcune applicazioni richiedono di mantenere una buona visibilità. In questi casi, gli ugelli che producono gocce più fini e più disperse sono di solito migliori.
– Intasamento: Gli ugelli grandi tendono a intasarsi meno di quelli più fini.
In conclusione, non esiste un unico tipo di ugello “più adatto” per tutte le situazioni. La scelta migliore dipende dalle caratteristiche particolari di ciascuna applicazione. La selezione viene effettuata valutando fattori quali la dimensione delle particelle, la portata, la portata richiesta e la visibilità per scegliere tra ugelli a nebbia fine, a nebbia media o a gocce grosse.
Quale tipo di manutenzione è necessaria per un sistema di ugelli nebulizzatori pneumatici?
.
Un sistema di ugelli nebulizzatori pneumatici richiede una manutenzione regolare per funzionare correttamente e massimizzare la sua durata. Alcuni dei punti chiave della manutenzione sono:
– Ispezione e pulizia degli ugelli: Gli ugelli possono intasarsi o danneggiarsi nel tempo a causa dell’accumulo di polvere o sedimenti. Devono essere ispezionati periodicamente e puliti o sostituiti se necessario. Un intasamento parziale o danneggiato riduce le prestazioni del sistema.
– Filtrare e sostituire i filtri: I filtri dell’aria e dei liquidi devono essere sostituiti secondo il programma di manutenzione per rimuovere le particelle intrappolate e garantire un flusso adeguato. I filtri sporchi riducono la pressione e il flusso, il che influisce sulle dimensioni delle gocce.
– Ispezione di tubi e connessioni: I tubi dell’aria e del liquido devono essere flessibili, senza crepe, tagli o usura, per garantire un funzionamento corretto. Tutti i collegamenti devono essere sicuri per evitare perdite. Le perdite riducono la pressione e le prestazioni del sistema.
– Regolare la pressione dell’aria: controllare il manometro del sistema per assicurarsi che la pressione dell’aria rimanga nell’intervallo operativo corretto. Una pressione dell’aria non corretta influisce sulle dimensioni delle gocce e sulle prestazioni di abbattimento della polvere. Se necessario, la pressione deve essere regolata manualmente utilizzando una valvola di isolamento.
– Aggiungere il fluido vettore: il livello del fluido nel serbatoio deve essere controllato e rifornito se necessario per evitare l’esaurimento durante il funzionamento. Il fluido deve essere del tipo raccomandato dal produttore.
– Test del sistema: verificare periodicamente il sistema attivando l’irrigatore a nebbia per identificare eventuali problemi di prestazioni prima che compromettano il funzionamento critico. Prendere nota della qualità e della copertura della nebbia, nonché di eventuali perdite o problemi evidenti.
– Manutenzione preventiva: tutti i componenti del sistema, come valvole, serbatoi, pompe, compressori, ecc. richiedono una manutenzione preventiva secondo le raccomandazioni del produttore. La manutenzione preventiva contribuisce a garantire l’affidabilità a lungo termine del sistema.
Un valido programma di manutenzione è essenziale per massimizzare la durata e le prestazioni di un sistema di abbattimento polveri con ugello atomizzatore pneumatico. Seguire sempre le raccomandazioni specifiche del produttore dell’apparecchiatura.